Il gatto siberiano (Siberian Cat) è una razza di gatto risultata dalla selezione naturale fra il gatto selvatico dei boschi ed il gatto domestico portato nella RussiaSiberiana da alcuni coloni nel loro peregrinare, avvenuta intorno all'anno 1000. Gli esemplari di questa razza sono caratterizzati da un pelo lungo o semi-lungo e da dimensioni paragonabili a quelle del Maine Coon, dunque notevoli. Le condizioni climatiche molto rigide hanno reso questo magnifico gatto un forte, resistente e scaltro cacciatore, con un pelo idrorepellente, lucido, con la cute particolarmente spessa che gli permette una migliore termoregolazione corporea. Una particolarità di questa razza consiste nella sua quasi totale incapacità di produzione della proteina Fel d1. Questa proteina, prodotta dalle ghiandole sebacee e presente in concentrazioni elevate nella saliva dei gatti, è la principale responsabile delle reazioni allergiche degli esseri umani. Non è il pelo, come spesso erroneamente si crede, a scatenare le reazioni allergiche, ma principalmente questa proteina che il gatto deposita sul proprio mantello durante le consuete operazioni di pulizia dello stesso. La ridotta (e in alcuni casi nulla) produzione di Fel d1 da parte del gatto siberiano lo rende, di fatto, una razza ipoallergenica.
Caratteristiche
Il siberiano è un gatto forte, estremamente agile: il gatto maschio ha una muscolatura vigorosa, è pronto e potente, grande cacciatore, amante dell'acqua e della vita all'aria aperta; la gatta femmina è normalmente più leggera, più casalinga, entrambi sono amanti del gioco e dei giocattoli.La sua espressione facciale è dolce, il portamento guardingo e fiero; ha un carattere affettuoso, sempre molto presente, sceglie lui il “Padrone”, al quale legarsi, abitualmente una persona della famiglia in cui vive ed alla quale riserva una cura speciale.La razza è estremamente lenta nello sviluppo sino a 5 anni, può raggiungere dai 7-9 chili il Maschio e dai 4-6 chili la femmina; in alcuni casi se castrato può raggiungere i 10 chili. La sua vita media è intorno ai 15 anni.
Profilo del Siberiano standard
È un gatto di taglia medio-grande, ha il dorso lungo con schiena arcuata, che appare orizzontale quando il gatto si muove. Il torace è arrotondato, con fasci di muscoli vigorosi convessi sulla vita che si sviluppano con l’età. Il ventre è rotondo e compatto. Le zampe sono rotonde, massicce e molto potenti, le posteriori quando sono tenute stese, sono leggermente più lunghe delle anteriori. I piedi sono grandi e rotondi, con abbondanti ciuffi di pelo tra le dita per non sprofondare nella neve. Il muso è moderatamente lungo e dai contorni tondeggianti. La testa è ben proporzionata rispetto al corpo, un po' arrotondata, larga e piatta nella parte alta. La fronte è leggermente curvata. Gli zigomi profondi sono accentuati da robuste guance ornate da vibrisse lunghe e forti. Il mento ben sviluppato non deve essere sporgente. Il collo è massiccio e ben muscoloso. Gli occhi sono grandi, leggermente ovali e arrotondati sul lato inferiore, situati leggermente in obliquo e ben piazzati lontani uno dall'altro, di colore dal verde all'ambra dorata, assumono tonalità diverse (blu nei colorpoint), ma devono in ogni caso essere uguali tra loro. Le orecchie sono di media grandezza e ben distanziate, larghe alla base con punte arrotondate, presentano peli corti sul retro e lunghi all'interno. Il naso, largo fra gli occhi che si restringe verso la sua estremità, mostra una leggera curvatura. La lunghezza della coda deve arrivare circa fino alla scapola, deve essere larga alla base per poi divenire affusolata e arrotondata verso la punta. I peli sono relativamente lunghi in tutte le stagioni. Il mantello è lungo o semi-lungo, abbondante, fitto e impermeabile, con folto sottopelo idrorepellente; sulle spalle e sulla parte bassa del torace è spesso meno lungo. La criniera è abbondante intorno alla testa. Il sottopelo nei gatti adulti col freddo è più folto, mentre si dirada nelle stagioni calde; lungo sotto il ventre, nel collare, sul petto e sulla coda .Il gatto Siberiano impiega circa cinque anni prima che raggiunga il suo completo sviluppo muscolare. Si consiglia, infatti, di non portarlo in mostra prima che l'esemplare abbia raggiunto tale età, tut tavia, è opportuno portarlo di tanto in tanto alle esposizioni per abituarlo.